Corso per Intermediario del Credito
(Mediatore creditizio e Agente in attività finanziaria)
Presentazione
“Mediatore Creditizio” è colui che, professionalmente, anche se a titolo esclusivo, ovvero abitualmente, mette in relazione, anche attraverso attività di consulenza, banche o intermediari finanziari con la potenziale clientela, al fine della concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma. Il compito dei mediatori creditizi è quello di mettere in contatto istituti di credito, come le banche e gli intermediari finanziari, con il cliente sia esso persona fisica o giuridica. Solitamente l’utente si rivolge ai mediatori creditizi al fine di ricevere un aiuto per ottenere un finanziamento, un prestito o un mutuo. Il ruolo del mediatore creditizio e' espressamente regolato dalla legge 7 marzo 1996, n.108 che prevede ai sensi dell'articolo 16 l'emanazione di un regolamento in materia, il D.P.R. 28 luglio 2000 n.287 - Regolamento di attuazione dell'articolo 16 della legge 7 marzo 1996, n.108, recante disciplina dell'attività di mediazione creditizia, dove viene espressamente specificato anche il concetto di mediazione creditizia.
L'albo dei Mediatori Creditizi
A garanzia della professionalità di tale figura la legge prevede l'istituzione di un apposito albo dove devono essere inseriti tutti coloro che svolgono la professione. La competenza della gestione dell'albo e’ stata affidata alla Banca d'Italia. L'albo dei mediatori creditizi può essere consultato all'indirizzo http://www.bancaditalia.it, nella sezione antiriciclaggio dove si trova la parte dedicata agli Albi ed Elenchi. Al termine del corso verrà effettuata l'iscrizione all'albo dei mediatori creditizi (in forma totalmente gratuita).
Finalità
Il corso di formazione per “Intermediario del credito” fornisce le competenze necessarie per diventare un professionista nell’erogazione e nella distribuzione di prodotti finanziari. Il percorso di studi proposto si pone l’ obiettivo di fornire ai partecipanti l’opportunità di apprendere ed applicare gli strumenti della professione e di migliorare la preparazione tecnica e professionale di coloro che già esercitano la professione, attraverso l’apprendimento di metodologie innovative da utilizzare nella gestione dei rapporti con i clienti.
Destinatari e requisiti per l'accesso
Il corso è rivolto a aspiranti Mediatori Creditizi, oppure a professionisti che vogliono aggiornarsi e fare chiarezza sui vari aspetti della figura dei mediatori.Il numero dei partecipanti è limitato a un massimo di venti persone, l’ammissione è condizionata al possesso dei seguenti requisiti:
- · forte motivazione ad investire nella propria formazione nell’aggiornamento professionale
- · diploma di scuola media superiore e/o laurea
Opportunità di Lavoro
La professione di mediatore creditizio è molto ambita poiché oltre a grandi soddisfazioni personali permette anche di conseguire importanti traguardi di reddito personale. Infatti, da quando il mercato finanziario e la borsa non stanno più dando i loro frutti, è cresciuta l'esigenza da parte di chi ha dei risparmi da investire, di affidarsi a un professionista che consigli al meglio sulle varie opportunità in un mercato incostante crescita ed evoluzione. Le possibilità di carriera di un mediatore creditizio sono molteplici, si pensi ad esempio alla possibilità di aprire un proprio punto vendita, diventando così un vero e proprio imprenditore commerciale, o un professionista della consulenza del credito.
Riconoscimento del corso
Al termine del corso l’allievo sosterrà un Test Finale, che consisterà in una prova scritta (test a risposta multipla e a risposta aperta). E’ previsto il rilascio dell’Attestato di Partecipazione.