Leasing Agevolato
Come funziona
Le leggi agevolative attualmente disponibili, nel seguito elencate, offrono grandi opportunità alle imprese, i fondi messi a disposizione dall’Unione Europea, dallo Stato e dalle Regioni consentono di ridurre il costo complessivo dell’investimento.
Per quali clienti
I contributi sono previsti a favore delle imprese residenti in alcune aree geografiche e a favore di alcuni settori produttivi (Artigianato, Commercio, Industria, Turismo) che necessitano di sostegno, o per favorirne lo sviluppo.
Vantaggi per il cliente
Possibilità di fruire di contributi in conto capitale e/o in conto canoni abbassando l’onere complessivo dell’operazione.
Principali leggi agevolate
è possibile operare su tutte le principali leggi agevolative disciplinate da normative comunitarie, statali e regionali, intervenendo nelle specifiche fasi procedurali con competenza e precisione. A titolo esemplificativo segnaliamo le principali legge agevolate gestite, segnalando che ad esse vanno aggiunte quelle territoriali emanate direttamente dalle Regioni o Province e dotate di validità locale, tra le quali si annoverano anche gli interventi che fanno capo ai DOCUP (Documenti Unici di Programmazione dei Fondi Strutturali) e ai P.O.R. (Programmi Operativi Regionali).
Legge 598/94 Innovazione tecnologica e tutela ambientale
BENEFICIARI: Piccole e medie imprese industriali operanti nel settore estrattivo e manifatturiero con le esclusioni e le limitazioni previste dall’Unione Europea. Alcune regioni hanno esteso le agevolazioni anche ad altri settori ed alle imprese artigiane.
INVESTIMENTI AMMISSIBILI: beni mobili finalizzati all’innovazione tecnologica, alla tutela ambientale ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Le finalità degli investimenti sono definite da specifici regolamenti regionali.
NATURA DEL CONTRIBUTO: contributo in conto interessi determinato in funzione del tasso vigente nel periodo, dalle dimensioni e dall’ubicazione dell’azienda
Legge 488/92 Incentivi per le aree depresse
BENEFICIARI: Piccole, Medie e Grandi Imprese, anche artigiane nei settori estrattivo, manifatturiero, servizi, costruzioni, produzione e distribuzione di energia elettrica, vapore e acqua calda, turismo e commercio. Per alcune categorie di attività sono previste le limitazioni e le esclusioni disposte dall’Unione Europea.
INVESTIMENTI AMMISSIBILI: Programma di investimento organico e funzionale, riferito ad una sola unità produttiva, avviato dopo la presentazione della domanda, rientrante in una delle seguenti tipologie:
- nuovo impianto: realizzazione di un nuovo insediamento produttivo autonomo;
- ampliamento: Aumento della capacità di produzione dei prodotti esistenti o la realizzazione di nuovi prodotti;
- ammodernamento: innovazioni finalizzate all’aumento della produttività;
- riconversione: sostituzione di prodotti esistenti con nuove produzioni appartenenti a comparti merceologici diversi;
- riattivazione: ripresa di attività in insediamenti produttivi inattivi da almeno 2 anni;
- trasferimento: diversa localizzazione degli impianti a seguito di decisioni e/o ordinanze emanate dalla pubblica amministrazione.
NATURA DEL CONTRIBUTO:
- VECCHIA NORMATIVA: contributo in conto capitale
- NUOVA NORMATIVA: contributo in conto capitale e/o finanziamento agevolato.
Legge 240/81 Artigiancassa (In favore delle imprese artigiane)
BENEFICIARI: Imprese artigiane iscritte all’apposito Albo, con l’esclusione di alcuni codici attività.
INVESTIMENTI AMMISSIBILI: l’agevolazione è di competenza delle Regioni che emanano propri regolamenti ed è gestita da Artigiancassa. In linea generale, ma da verificare per singolo regolamento regionale, i beni ammissibili sono i seguenti:
- Immobili (laboratorio)
- Macchine, attrezzi strumentali e automezzi
Legge 1329/65 “Sabatini”
BENEFICIARI: Piccole e medie imprese con le limitazioni ed esclusioni previste dall’Unione Europea.
Investimenti ammissibili: Macchine utensili o di produzione nuove di fabbrica costruite in Italia o all’estero e da utilizzarsi esclusivamente nell’ambito del territorio regionale. Sono esclusi i veicoli, i natanti e i velivoli iscritti ai pubblici registri nonché le macchine acquistate per finalità dimostrative.
PROCEDURA: i canoni del contratto di locazione vengono cambializzati, fatta eccezione per alcune regioni dove si applica la Sabatini decambializzata.
NATURA DEL CONTRIBUTO: contributo in conto interessi determinato in funzione del tasso vigente nel periodo, dalle dimensioni e dall’ubicazione dell’azienda.