Crisi da Sovraindebitamento L.n.3/2012

SOVRAINDEBITAMENTO REPORT

PREANALISI GRATUITA DEI CONTRATTI BANCARI E REDAZIONE DI PERIZIA GIURIMETRICA

ASSISTENZA LEGALE A MEZZO PROFESSIONISTI ASSOCIATI

Inviaci una email a assoaisc@gmail.com 

                                                                    ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO                                                                       

                                                                                                    Certificato attribuzione codice fiscale

                                                                                                                                                     

sede principale via A. Diaz, 112 - 81031 Aversa (CE)               

                                                                                           Tel. +39 081 8111557                                                                                                      

assoaisc@gmail.com

aisc@legalpecitalia.it 

CF: 90030580618

  1. Sede principale: Aversa (CE) via A. Diaz, 112 -https://wa.me/393343730846 Presidenza Avv. Luigi Benigno
  2. Sede secondaria: Avv. Marco Caputi Via Giuseppe Re David, 193/B Bari 70125
  3. Sede secondaria: Avv. Marco Andreoli - Riviera di Chiaia,155 Napoli
  4. Sede secondaria: Avv. Caterina Biafora via Luigi Leonardo Colli n. 20 - Torino
  5. Sede secondaria: Avv. Laura Tota via Firenze 37, Andria (BT)
  6. Sede secondaria: Avv. Elisa Fornaciari Piazza Guido Monaco, n 1/a 52100 Arezzo 
  7. Sede secondaria: Dott.ssa Elisabetta Russo - Via Chiunzi 156, Tramonti (SA) 
  8. Sede secondaria: Avv. Adelaide Perotti via Panoramica ,33 lotto A/33 Salerno
  9. Sede secondaria: Avv. Ernesto Palumbo via G. Gentile, 2 - 81031 Aversa (CE) 

Ora sappiamo che la 'barriera' di sicurezza tra i Paesi era un'illusione.


Fino a poco fa, l'Italia e' stata considerata dal mercato come un Paese periferico "sicuro" e molti investitori internazionali hanno aumentato il peso dell'Italia rispetto ai benchmark come un'alternativa all'esposizione nulla su Portogallo, Irlanda, Grecia e Spagna. I "tori" dell'Italia hanno motivato questa tesi sottolineando che mentre il rapporto tra il debito del settore pubblico e il Pil e' un preoccupante 120%, l'Italia ha di fatto un debito del settore privato molto piccolo. Oppure che l'Italia e' troppo grande per fallire o ancora che ha un mercato delle obbligazioni di Stato grande e molto liquido, con grandi acquirenti domestici. Oppure che il rapporto debito pubblico/Pil e il suo carico di interessi erano molto peggio nel 1990 e il Paese e' sopravvissuto o che il debito dell'Italia ha una lunga scadenza media. Gli "orsi" dell'Italia sostengono invece che il Paese può  essere visto come troppo grande per fallire, ma ciò  non significa che questo non possa accadere, ed e' troppo grande per salvarsi.


Oppure che le banche italiane stanno vedendo un lento ma continuo deterioramento nella qualità  degli assets. O ancora sottolineano la degenerazione della situazione politica.
Qualunque sia o sia stata la view, la realtà  oggi e' che se il prezzo delle obbligazioni dell'Italia, della Spagna o di qualunque altro Paese collassa, il costo del prestito sale.
E quando ciò avviene, i costi degli interessi crescono costantemente e la situazione fiscale si degrada. Questo mette pressione al settore bancario: quando i titoli sovrani dei Paesi periferici esplodono, le banche hanno bisogno di raccogliere sempre più  capitale per proteggersi dai costi della futura ristrutturazione dei sovrani, ma questo capitale bancario diventa sempre più costoso proprio nel momento in cui le banche ne hanno maggiormente bisogno.
Inoltre ci sono le agenzie di rating. L'aumento dei costi dei sovrani e dei prestiti bancari porterà  al declassamento del rating. Uno dei fattori principali nelle decisioni di downgrade sembra essere il movimento nei prezzi delle obbligazioni. In altre parole, il rating del credito in parte viene abbassato perché  il prezzo dei bond scende. Da un lato questo e' razionale, dal momento che gli interessi aumentano quando i rendimenti dei titoli di Stato salgono, e la capacità  di credito diminuisce. Quando il genio della fiducia in se stessi esce dalla bottiglia, e' molto difficile farlo tornare dentro. E' un classico circolo vizioso.

 

Il 30% dei nostri titoli in mano a banche europee

BoT, BTp e CcT hanno un nome inconfondibilmente italiano e vengono emessi dallo stato italiano, ma con i loro 1.580 miliardi in circolazione pesano nel portafoglio degli stranieri, e soprattutto dei residenti europei, almeno tanto risulta dai conti finanziari delle banche e dei risparmiatori italiani. Se non di più. Il debito negoziabile italiano è essenzialmente un debito europeo.

Di statistiche puntuali e ufficiali sull'esatta consistenza dei titoli di stato italiani nei portafogli dei non residenti non ne esistono: ma secondo le stime degli addetti ai lavori circa 700 miliardi di euro di BTp e 90 miliardi tra BoT e CTz si trovano all'estero. I CcT, per poco più di 150 miliardi, e meno della metà dei BTp e BoT sarebbero invece tutti in Italia. Stando agli ultimi dati della Banca dei regolamenti internazionali risalenti alla fine del 2010, la quota dei titoli di stato italiani detenuta dalle banche tedesche, francesi e inglesi è superiore all'ammontare dei bond governativi portoghesi, greci e irlandesi posseduti da quelle stesse banche.

La Banca d'Italia stima che nel 2010 gli stranieri abbiano aumentato i BTp e CTz in portafoglio con acquisti netti per oltre 64 miliardi, portando la quota del debito italiano in mano ai non residenti dal 50 al 52 per cento. Gli investitori sono fuggiti da Grecia, Irlanda, Portogallo e persino Spagna e hanno investito in titoli italiani.


Ad oggi, le banche italiane dovrebbero detenere circa 200 miliardi di titoli di stato. A tanto ammontava la quota rilevata dalla Banca d'Italia a fine 2010 e quanto risulta attualmente stando a fonti vicine al ministero dell'Economia. Deutsche Bank ha calcolato che la percentuale dei BTp, CcT e BoT nei portafogli degli istituti di credito italiani lo scorso gennaio orbitava attorno ai 260 miliardi: poi questa esposizione è stata alleggerita ed è calata a circa 190 miliardi, scendendo dal 16% dello stock del debito al 14,5 per cento. I risparmiatori italiani, che prima dell'euro possedevano una percentuale molto consistente di BoT e CcT, con l'arrivo della moneta unica e il crollo dei tassi d'interessi hanno ridotto i loro investimenti in questi strumenti e adesso la loro quota sul totale dello stock del debito in circolazione oscilla tra il 5 e l'8 per cento.

La BnpParibas calcola che solo il 15% dei titoli di stato italiani si trova nei portafogli delle banche italiane, contro il 30% delle banche estere. Una quota pari al 25%, circa 390 miliardi di titoli, è stata collocata nei portafogli dei fondi comuni e delle compagnie di assicurazione italiane. Le banche centrali e i fondi sovrani esteri detengono BTp e BoT per 230 miliardi circa (il 15% di cui attorno al 5% in Banca d'Italia) mentre i fondi stranieri possiedono il 10% dei BTp pari a 155 miliardi. I  BTp trentennali si trovano quasi esclusivamente nei portafogli di investitori istituzionali esteri (che tengono i titoli fino a scadenza) basati in Scandinavia, Olanda e Regno Unito.

I BTp tra i 15 e i 30 anni in circolazione ammontano a circa 226 miliardi e sono i titoli di stato che hanno retto meglio l'urto dell'ondata di vendite di questi giorni, con un allargamento contenuto dello spread contro i bond tedeschi, rispetto a quanto non sia accaduto ai BTp a cinque e due anni.


Tra le statistiche più recenti sull'esposizione delle banche estere in titoli di stato italiani, la Bri a fine 2010 registra un importo complessivo detenuto da istituti bancari in 24 Paesi per un controvalore di 261 miliardi di dollari Usa, di cui 220 miliardi in Europa. Le esposizioni delle banche estere in bond governativi greci, irlandesi e portoghesi è inferiore rispetto a quella dei titoli italiani e spagnoli messi assieme.

 

Gli stranieri hanno venduto: a disinvestire sono stati principalmente gli investitori istituzionali esteri mentre il ruolo degli speculatori, come gli hedge fund, sarebbe stato marginale. Gli italiani non hanno comprato: banche e fondi si stavano leccando le ferite del venerdì nero ed erano sotto shock per la rapidità del crollo.

La liquidità si è prosciugata, il differenziale tra i prezzi di acquisto e vendita si è allargato, la volatilità è schizzata alle stelle: mai così elevata sul BTp a cinque anni dal 1999. Le quotazioni hanno ceduto rovinosamente, i rendimenti con oscillazioni mozzafiato sono saliti su livelli impensabili fino solo a qualche giorno fa. Così, in una seduta storica che rimarrà impressa nella memoria di traders e investitori, i BTp a due, cinque e dieci anni hanno chiuso ieri rispettivamente al 4,25%, 5,20% e 5,71% (+0,44%) trascinando gli spread contro i bond tedeschi sui record di 300, 337 e 305 centesimi (+0,47%). Sforata la barriera dei 300 anche sui credit default swap: secondo Cma, il costo della protezione dei Cds a cinque anni sul rischio-Italia è lievitato chiudendo ieri negli Usa a 303 centesimi dai 249 della chiusura di venerdì.

 

Anche Spagna, Grecia, Irlanda e Portogallo, il gruppo degli stati europei periferici con un andamento dei conti pubblici ben peggiore di quello dell'Italia negli ultimi due anni, hanno subìto un tracollo. I Bonos decennali spagnoli hanno sfondato la soglia del 6% chiudendo al 6,06% e avvicinandosi con una velocità seriamente preoccupante al 7% che è considerato un punto di non ritorno, un tasso insostenibile che se dovesse protrarsi nel tempo imporrebbe la richiesta di salvataggio, come avvenuto per Grecia, Irlanda e Portogallo. I titoli GGB greci, irlandesi e portoghesi a tre anni si sono portati rispettivamente sopra il 30%, 18% e 20 per cento. «La crisi di fiducia nell'Europa e nell'euro è stata accelerata dal declassamento di 4 gradini del rating del Portogallo da parte di Moody's  perché tra le motivazioni della retrocessione c'è la difficoltà di ritorno del Portogallo sul mercato dei capitali e la conseguente, inevitabile ripartizione delle perdite con partecipazione dei privati, modello-Grecia. Insomma, gli investitori stanno scoprendo che possono perdere il capitale acquistando i titoli di stato europei».

L'Italia non sarebbe stata colpita ieri dalla speculazione né da un problema sui fondamentali, «che non sono cambiati»: «Molti investitori avevano deciso di rimanere sottopesati su Spagna, Irlanda, Portogallo e Grecia e di sovrappesare l'esposizione sull'Italia. Il contagio è arrivato al mercato italiano quando, a causa della persistente incertezza della crisi greca, molti stranieri hanno deciso di ridurre il rischio sull'Italia». Alcuni investitori esteri, dopo un'ottima performance dei titoli di stato italiani nel primo semestre 2011 (i migliori in Europa insieme a quelli spagnoli), hanno deciso venerdì e ieri di disinvestire prima di perdere il guadagno.

Come tutte le tempeste perfette, anche questa si è scatenata per un insieme di cattive notizie a partire dall'irrisolta crisi greca e dall'incapacità della classe politica europea di convincere il mercato sulla solidità e affidabilità della moneta unica. Il progetto del veicolo Efsf, che dovrebbe essere potenziato per estendere la rete di sicurezza, è in alto mare da oltre un anno. Ieri i traders sono rimasti delusi dal mancato intervento della Bce, che avrebbe potuto riaprire il programma di acquisto di titoli di stato sul secondario per sostenere le quotazioni di BTp e Bonos. La debolezza del Governo Berlusconi e l'incertezza sulla tenuta di Giulio Tremonti come ministro dell'Economia, i tempi lunghi e le dimensioni deludenti della manovra 2011-2014, i brutti dati recenti sulla crescita italiana hanno inasprito l'attesa del declassamento dei rating italiani Moody's e S&P.

La capacità dell'Italia di raccogliere fondi sul mercato e ripagare i debiti non viene però messa in discussione dal mercato, che invece dubita della sopravvivenza dell'euro. «L'attacco all'Italia è un attacco alla moneta unica», ha sintetizzato ieri un operatore. E per l'asta di oggi di BoT annuali a 12 mesi per 6,75 miliardi contro i 7,5 in scadenza non si prevedono problemi. Il Tesoro tornerà sui mercati con aste leggere giovedì: in offerta BTp quinquennali tra 0,75 e 1,25 miliardi e BTp a 15 anni tra 0,750 e 1,75 miliardi. Confermata l'emissione di due Btp off-the-run, non più in corso di emissione: un ex decennale e un ex quindicennale per un ammontare complessivo tra 1,5 e 2 miliardi.

 

 

E che cos’è lo spread?

Nei titoli di giornale più allarmati per la speculazione finanziaria che in questi giorni starebbe colpendo l’Italia, compare spesso un minaccioso “spread” i cui valori sono ai massimi storici dall’introduzione dell’euro. Il termine sta avendo la tipica promozione a uso comune che investe spesso nelle emergenze parole nuove o rare e di cui i media altrettanto spesso trascurano di spiegare chiaramente il significato.

Spread significa “ampiezza”, “apertura” (ma anche “allargamento”, “forbice” in senso figurato) e viene usato oggi per definire la differenza tra il rendimento dei titoli di stato italiani e quelli tedeschi, benché possa applicarsi a diverse coppie di enti paragonabili. Gli stati mettono sul mercato, con aste periodiche, un certo numero di titoli obbligazionari per avere liquidità dai mercati finanziari e potere così finanziare il debito pubblico. Nel caso italiano, si tratta dei BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) che, due volte al mese, vengono messi all’asta dalla Banca d’Italia. Hanno scadenza a 3, 5, 10, 15 e 30 anni. Semplificando un po’, lo stato italiano promette all’investitore che, se investirà sul suo debito pubblico (se gli presterà dei soldi), riavrà interamente il suo capitale alla fine del periodo stabilito e in più, prima della scadenza, gli verranno corrisposte periodicamente alcune “cedole” di rendimento.

Su questo rendimento si misura lo spread, solitamente in punti base (basis point). Un punto base è un decimo di millesimo di un valore. Oggi lo spread tra i BTP decennali e i Bund tedeschi (le obbligazioni dello stato tedesco, particolarmente “solide” e per questo utilizzate come riferimento per le altre nazioni europee) è arrivato intorno ai 285 punti base.

Questa differenza è decisa dal mercato: chi vuole investire nelle obbligazioni italiane pensa di correre più rischi rispetto a un investimento in titoli tedeschi, per il peggior stato delle finanze italiane, e quindi vuole un rendimento più alto: oggi i BTP hanno raggiunto, sul mercato, un rendimento a dieci anni del 5,54 per cento circa, mentre i titoli tedeschi sono intorno al 2,71 per cento. Questi dati si riferiscono ai titoli già venduti in passato dalla Banca d’Italia e che ora vengono contrattati sul mercato dagli investitori, determinandone le fluttuazioni del rendimento.

Visualizzazioni: 195

Commento

Devi essere membro di Associazione intermediari specialisti del credito (A.I.S.C.) per aggiungere commenti!

Partecipa a Associazione intermediari specialisti del credito (A.I.S.C.)

Info su

Tematiche concernenti l'accesso al credito, le difficoltà del rapporto con gli Istituti, la tutela del risparmio e del consumatore

© 2024   Creato da A.I.S.C..   Tecnologia

Badge  |  Segnala un problema  |  Termini del servizio