Finanziamenti chirografari garantiti dallo Stato
Sono ammissibili le Pmi appartenenti a qualsiasi settore ad eccezione dei cosiddetti settori “sensibili” esclusi dall’Unione Europea.
Da un punto di vista territoriale possono accedere alla garanzia le Pmi situate sul territorio nazionale. Le imprese che hanno sede legale o unità locale in Toscana e Lazio possono beneficiare esclusivamente della controgaranzia.
Riserva PON
L’investimento da attivare con il finanziamento da garantire deve essere finalizzato alla ricerca e alla promozione della competitività. Le operazioni di garanzia diretta sono consentite solo a fronte di investimenti realizzati da “pool di imprese” aventi caratteristiche e finalità comuni. Per “pool di imprese” si intende un insieme di imprese appartenenti al medesimo distretto produttivo e/o aderenti al contratto di rete.
Riserva POI
Le PMI beneficiarie della Riserva POI debbono trovarsi in regime di contabilità ordinaria.
Non sono ammissibili alla Riserva POI i programmi riguardanti il settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli (agroindustria), della Siderurgia, della Cantieristica navale, dell’Industria carboniera e delle Fibre sintetiche.
La “Riserva POI” è attualmente divisa in 4 sottoriserve che corrispondono ad altrettanti ambiti di attività.
Interventi di attivazione di filiere produttive che integrino obiettivi energetici e obiettivi di salvaguardia dell’ambiente e sviluppo del territorio.
Sono ammissibili alla garanzia i finanziamenti concessi a fronte di investimenti finalizzati alla realizzazione di:
- • impianti a biomassa all’interno di distretti produttivi;
- • impianti che utilizzano per scopi energetici la biomassa proveniente da messa a coltura di terreni incolti da almeno 5 anni;
- • impianti che utilizzano per scopi energetici i prodotti legnosi delle manutenzioni boschive;
- • impianti a biomassa con impiego del calore cogenerato per la dissalazione dell’acqua da destinare a scopi irrigui, industriali o potabili;
- • impianti di trasformazione in biocarburanti della materia prima agricola proveniente dai suoli agricoli riconvertiti a coltivazioni bioenergetiche;
- • impianti a servizio di un sistema di teleriscaldamento/teleraffrescamento, alimentati da biomasse provenienti dalla manutenzione di terreni;
- • impianti di trasformazione degli scarti delle lavorazioni agricole ed agroalimentari e/o dei reflui zootecnici e/o della frazione organica della raccolta differenziata in biogas mediante fermentazione anaerobica.
Interventi a sostegno dello sviluppo dell’imprenditoria collegata alla ricerca e all’applicazione di tecnologie innovative nel settore delle fonti rinnovabili.
Sono ammissibili alla garanzia i finanziamenti concessi a fronte di investimenti finalizzati alla realizzazione di apparecchiature o macchinari o loro componenti principali strettamente finalizzati alla produzione di energia da Fonti Rinnovabili.
A titolo di esempio possono essere citati aerogeneratori, gassificatori di biomassa, idrolizzatori, celle e componenti principali per il fotovoltaico, sistemi per solar cooling, sistemi per il solare termodinamico.
Sono ammissibili i programmi riguardanti una delle seguenti tipologie:
- • realizzazione di nuove unità produttive;
- • ampliamento di unità produttive esistenti;
- • diversificazione della produzione di un’unità produttiva in nuovi prodotti/servizi aggiuntivi;
- • cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di un’unità produttiva esistente.
PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI (3 sottoriserve POI)
Interventi sperimentali di geotermia ad alta entalpia.
Sono ammissibili i finanziamenti concessi a fronte di programmi riguardanti la realizzazione di impianti di prospezione, estrazione ed utilizzo del calore derivante da fonte geotermica.
EFFICIENZA ENERGETICA E OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO (1 sottoriserva POI)
Interventi a sostegno dell’imprenditorialità collegata al risparmio energetico con particolare riferimento alla creazione di imprese e alle reti.
Sono ammissibili i finanziamenti concessi a fronte di programmi di investimento riguardanti la produzione di componenti e sistemi, quali rivestimenti, pavimentazioni, infissi, isolanti, materiali per l’ecoedilizia, soluzioni integrate di building automation, soluzioni integrate di domotica, sistemi per la gestione e il controllo dei consumi, motori a basso consumo, funzionali al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici.
Sono ammissibili i programmi riguardanti una delle seguenti tipologie:
- • realizzazione di nuove unità produttive;
- • ampliamento di unità produttive esistenti;
- • diversificazione della produzione di un’unità produttiva in nuovi prodotti/servizi aggiuntivi;
- • cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di un’unità produttiva esistente.