Prestito partecipativo
E’ un finanziamento destinato alla realizzazione di processi di ristrutturazione finanziaria o di programmi specifici di investimento e di sviluppo d’impresa abbinato ad un programma di ricapitalizzazione aziendale.
Linee di credito
Si tratta di un contratto di credito con il quale la Banca si impegna a sostenere finanziariamente un piano d’impresa per la durata di 5 anni deliberando nell’immediato una o più linee di credito a medio/lungo termine. L’utilizzo di tali linee di credito potrà avvenire al concretizzarsi di determinati eventi di gestione ben individuati nel contratto (inerenti il piano di impresa presentato dall'azienda o riconducibili al rispetto di covenants di tipo quantitativo e di tipo qualitativo/comportamentale).
Finanziamento con provvista BEI
E’ un finanziamento a medio e lungo termine della durata compresa tra un minimo di 4 ed un massimo di 12 anni, finalizzato a supportare i progetti d’investimento promossi nei settori dell’agricoltura, industria, turismo e servizi attuati sul territorio nazionale, relativi a opere nuove o ristrutturazioni e programmi di ricerca e sviluppo diretti ad innovazioni di prodotto o di processo.
Finanziamento Innovazione E Sviluppo
E’ un finanziamento a medio/lungo termine, finalizzato a sostenere le spese legate alla realizzazione di precisi programmi di investimento finalizzati ad aumentare il livello di competitività nazionale e internazionale ed il grado di innovazione tecnologica delle imprese richiedenti. Gli interventi finanziabili sono ricompresi nelle seguenti macro categorie: attività immateriali come consulenza direzionale, qualità, digitalizzazione dei sistemi e ICT, internazionalizzazione, management oppure attività materiali come la crescita dimensionale.
Consolidamento passività a breve
E’ un finanziamento a medio/lungo termine, destinato a migliorare l’assetto finanziario dell’azienda in relazione agli adempimenti previsti da Basilea 2, trasformando tutto o parte del proprio indebitamento a breve, in indebitamento a medio/lungo termine.
Finanziamento agli investimenti
È un finanziamento pensato per consentire alle Imprese di disporre dei fondi necessari per effettuare investimenti nell’ambito di progetti di sviluppo quali macchinari, stabilimenti e/o uffici, scorte, marchi e brevetti, ricerca e sviluppo, integrazione di circolante in virtù di progetti di crescita.
Finanziamenti al capitale sociale
E’ un finanziamento chirografario rivolto ai soci e finalizzato esclusivamente all’aumento del capitale sociale.