Crisi da Sovraindebitamento L.n.3/2012

SOVRAINDEBITAMENTO REPORT

PREANALISI GRATUITA DEI CONTRATTI BANCARI E REDAZIONE DI PERIZIA GIURIMETRICA

ASSISTENZA LEGALE A MEZZO PROFESSIONISTI ASSOCIATI

Inviaci una email a assoaisc@gmail.com 

                                                                    ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO                                                                       

                                                                                                    Certificato attribuzione codice fiscale

                                                                                                                                                     

sede principale via A. Diaz, 112 - 81031 Aversa (CE)               

                                                                                           Tel. +39 081 8111557                                                                                                      

assoaisc@gmail.com

aisc@legalpecitalia.it 

CF: 90030580618

  1. Sede principale: Aversa (CE) via A. Diaz, 112 -https://wa.me/393343730846 Presidenza Avv. Luigi Benigno
  2. Sede secondaria: Avv. Marco Caputi Via Giuseppe Re David, 193/B Bari 70125
  3. Sede secondaria: Avv. Marco Andreoli - Riviera di Chiaia,155 Napoli
  4. Sede secondaria: Avv. Caterina Biafora via Luigi Leonardo Colli n. 20 - Torino
  5. Sede secondaria: Avv. Laura Tota via Firenze 37, Andria (BT)
  6. Sede secondaria: Avv. Elisa Fornaciari Piazza Guido Monaco, n 1/a 52100 Arezzo 
  7. Sede secondaria: Dott.ssa Elisabetta Russo - Via Chiunzi 156, Tramonti (SA) 
  8. Sede secondaria: Avv. Adelaide Perotti via Panoramica ,33 lotto A/33 Salerno
  9. Sede secondaria: Avv. Ernesto Palumbo via G. Gentile, 2 - 81031 Aversa (CE) 

Blog di A.I.S.C. (400)

SPAZZATI VIA OPERATORI DEL CREDITO

La imminente riforma del credito sta mettendo a rischio migliaia di professionisti del credito che fino ad oggi hanno svolto la propria attività consigliando i migliori prodotti di credito  sviscerando quelle insidie sottaciute dalle banche per la naturale sproporzione della posizione contrattuale.

La riforma mette in ginocchio i mediatori creditizi prevedendo, tra l'altro, il reato di commissione usuraria riducendo enormemente le commissioni provvigionali a questi ultimi e solo a…

Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 7 Gennaio 2011 a 11:22 — Nessun commento

decreto legislativo 14 dicembre 2010 n°218 che modifica il decreto legislativo 141/2010 e riforma la professione del mediatore creditizio. (GU n. 295 del 18-12-2010 )

Dal 18 dicembre 2010 è entrato in vigore il provvedimento (decreto legislativo 14 dicembre 2010 n°218) che modifica il decreto legislativo 141/2010 e riforma la professione del mediatore creditizio. (GU n. 295 del 18-12-2010 ).

 

Aggiunto da A.I.S.C. su 21 dicembre 2010 a 12:09 — Nessun commento

Approvazione CdM modifiche al decreto 141

13 Dicembre 2010

La Presidenza del Consiglio dei Ministri comunica:

il Consiglio dei Ministri, appositamente convocato presso il Senato della Repubblica, alle ore 8,30, sotto la Presidenza del Presidente, Silvio Berlusconi, Segretario il Sottosegretario di Stato alla Presidenza, Gianni Letta, ha espresso il proprio assenso a porre la questione di fiducia sulle dichiarazioni che il Presidente Berlusconi renderà, immediatamente dopo, all’Assemblea del Senato e,…

Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 14 dicembre 2010 a 9:51 — Nessun commento

MUTUO LIQUIDITA'

Annunciamo con piacere la possibilità di accedere al prodotto per tutte le categorie, dipendenti, autonomi e pensionati fino al 70% del valore dell’immobile e per una durata max di 40 anni; la vera novità è che è possibile scegliere anche il tasso fisso.



Free costi commissione, istruttoria, polizza incendio e scoppio, incasso rata, perizia e senza l’obbligatorietà di apertura del cc.



Possibilità di rimborso parziale o estinzione anticipata senza… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 9 dicembre 2010 a 19:16 — 4 Commenti

News economia

Fallimenti

• Il Sole 24 Ore: riforma dei reati fallimentari, dell'amministrazione straordinaria, introduzione del fallimento del consumatore, riscrittura del codice civile per associazioni e fondazioni, processo civile. In materia di giustizia, l'agenda delle riforme scandita dal vicepresidente del Csm Michele Vietti, basata su una diversa scala delle priorità, non coincide con quella di maggioranza e governo.

________________________________________

Indebitamento

•… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 7 dicembre 2010 a 9:44 — Nessun commento

AGENTE O MEDIATORE?

La riforma della disciplina della mediazione creditizia, creando nuovi vincoli per l’accesso alla professione, IMPONE al mediatore creditizio sempre più COMPETENZE e sollecita la categoria a porsi come consulente aziendale, con competenze più ampie ed in linea con le reali esigenze delle imprese.

MESSAGGIO: recepire la riforma, cogliendo una opportunità di SVILUPPO PROFESSIONALE.



Mediatore creditizio

 NON RACCOLTA DATI MA CONSULENZA ATTIVA

analisi preliminare dei dati… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 6 dicembre 2010 a 17:34 — Nessun commento

Anatocismo bancario, buone notizie dalla Cassazione per i consumatori cattive per le banche

Anatocismo bancario, buone notizie dalla Cassazione per i consumatori cattive per le banche

La prescrizione per richiedere gli interessi anatocistici decorre dalla chiusura del conto

Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione con la sentenza n. 24418 del 2 dicembre 2010 , hanno finalmente posto dei paletti sul termine decennale di prescrizione per richiedere alla banca gli interessi anatocistici indebitamente pagati. Secondo i Giudici della Suprema Corte la prescrizione decorre… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 6 dicembre 2010 a 11:46 — Nessun commento

Napoli: avvocati e società di credito truffavano sia Asl che società consorziate

Napoli: avvocati e società di credito truffavano sia Asl che società consorziate





Una storia di malaffare che ha trovato terreno fertilissimo in Campania, a causa del dissesto finanziario che tormenta il settore della Sanità pubblica, è stata delineata e portata in giudizio dal pool mani pulite della Procura di Napoli a fine novembre, portando ad una serie di sequestri ai danni di ben sei avvocati e perquisizioni ai danni di ben quattro persone titolari di tre differenti società… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 3 dicembre 2010 a 9:49 — Nessun commento

FINANZIAMENTI AGRARI

• Progettazione economico-finanziaria: redazione di dossier descrittivi e numerici per l’accesso alla finanza agevolata

• Piani aziendali per l’accesso alle misure di intervento del PSR

• Piani di copertura per interventi straordinari

• Check up aziendali e piani di ristrutturazione e riconversione aziendale

• Progettazione economica e finanziaria degli investimenti

• Ristrutturazione del debito e interventi di riequilibrio finanziario

• Studi di fattibilità e… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 1 dicembre 2010 a 19:20 — Nessun commento

News 01 dicembre 2010

Prestiti

• Milano Finanza: le banche hanno riaperto i rubinetti del credito per privati e aziende. Secondo l'ultimo report di Bankitalia, nel 1° semestre 2010 in Sicilia il tasso di crescita dei prestiti è stato superiore a quello della fine dello scorso anno. I finanziamenti alle famiglie sono aumentati del 5,2%. Mentre il tasso di crescita dei prestiti alle attività produttive è passato dal 4,1% al 3,8%.

________________________________________

Accesso al Credito

• Il… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 1 dicembre 2010 a 9:37 — Nessun commento

MEDIATORE O AGENTE?

La L.B. CONSULTING S.R.L. è una società di intermediazione del credito con convenzioni operanti su tutto il territorio nazionale.



In previsione della prossima emanazione dei decreti attuativi della riforma emanata con il Decreto Legislativo nr.141/2010, la società ha inteso adeguarsi ai richiesti requisiti patrimoniali condividendo lo spirito della riforma stessa, soprattutto nella parte in cui punta alla professionalizzazione degli operatori del settore.



È evidente che,… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 30 Novembre 2010 a 20:54 — Nessun commento

News economia

Credito Ipotecario

• Il Sole 24 Ore: erogazione del credito ipotecario più adeguata con una maggiore trasparenza delle operazioni di valutazione immobiliare. A questo mira il protocollo d'intesa sulle linee guida Abi per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie siglato ieri a Roma con Tecnoborsa da alcuni ordini professionali e le principali società di valutazione immobiliare nel corso della convention "Credito al credito: tra sviluppo economico ed equità… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 29 Novembre 2010 a 12:50 — Nessun commento

Collaborazione con L.B.CONSULTING S.R.L.

Gentile Collega,

come noto l’entrata in vigore del decreto legislativo 141/2010 prevede, tra l’altro, la riorganizzazione degli intermediari del credito.

La nostra società, condividendo in pieno la necessità di una razionalizzazione del settore, ha anticipato i tempi adeguandosi ai requisiti formali e sostanziali richiesti dal decreto essendo convinti che l’attività di intermediazione del credito può essere svolta in maniera professionale ed efficace solo se si dispone di un ventaglio… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 24 Novembre 2010 a 17:37 — 1 Commento

Mutui

Nel 2010 l’involuzione dello scenario economico, l’imperversare della crisi economica mondiale, il contenimento dei consumi e la ricerca di forme di investimento alternative a quelle borsistiche, ha portato i tassi d’interesse ai minimi storici.

Dopo il credit crunch (stretta creditizia) le banche hanno riaperto agli impieghi di capitale offrendo mutui con spread molto competitivi grazie anche ai tassi molto contenuti

Negli ultimi mesi, ad esempio, i tassi fissi dei mutui sono scesi… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 11 Novembre 2010 a 16:36 — Nessun commento

In Italia sempre più forte la tentazione dei mutui a tasso fisso. Offerte vicine al 4 per cento

In Italia sempre più forte la tentazione dei mutui a tasso fisso. Offerte vicine al 4 per cento

Tentazione del fisso. Con gli Irs – i tassi su cui vengono parametrati i mutui a rata prestabilita – ai minimi storici (oggi 3 novembre i valori da 30 a 50 anni sono sotto il 3%) crescono le promozioni di prodotti a tasso fisso. Bnl ha lanciato il "mutuo 3,99%". Fino al 30 novembre chi apre un conto corrente con l'istituto ha diritto a chiedere un finanziamento ipotecario al tasso annuo nominale… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 3 Novembre 2010 a 11:28 — Nessun commento

In Italia torna la voglia di mutuo

In Italia torna la voglia di mutuo

Meno surroghe. E più mutui nuovi, soprattutto per comprare la prima casa. Insomma: sarà che, con tassi di interesse così bassi, richiedere un prestito alla banca non è mai stato così conveniente. Oppure che le banche italiane erogano mutui con meno difficoltà rispetto al 2009. Certo è che gli italiani stanno lentamente riscoprendo la voglia di investire nel mattone.

A dirlo sono stati i dati diffusi nei giorni scorsi dall'Abi: in Italia i mutui in… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 3 Novembre 2010 a 11:27 — Nessun commento

Archivi mensili

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2006

Info su

Tematiche concernenti l'accesso al credito, le difficoltà del rapporto con gli Istituti, la tutela del risparmio e del consumatore

© 2025   Creato da A.I.S.C..   Tecnologia

Badge  |  Segnala un problema  |  Termini del servizio