I crediti vantati nei confronti delle ASL e AO campane, abbiamo una soluzione specifica che consiste nell’acquisto degli stessi ai sensi della delibera della regione Campania n. 541/2009. I crediti rientranti nella delibera vanno dal 01/01/2007 al 30/06/2010 e il meccanismo consiste nell’acquistarli e finanziarli a certificazione avvenuta. La delibera, infatti, prevede che gli stessi vengano transatti e certificati da parte delle aziende sanitarie, con il riconoscimento di un indennizzo…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 14 Settembre 2010 a 12:23 —
Nessun commento
MSE: 500 mln per le imprese del Mezzogiorno su investimenti in Innovazione, Ricerca ed Energie Rinnovabili
Il Ministro dello Sviluppo Economico ha firmato tre nuovi specifici decreti che destinano 500 milioni di euro a favore delle imprese di Sicilia, Campania, Puglia e Calabria che effettuano investimenti produttivi innovativi, per la ricerca e le energie rinnovabili, nel quadro dell’intesa programmatica siglata in attuazione della programmazione…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 14 Settembre 2010 a 9:55 —
Nessun commento
SANITA':TREMONTI; IN CALABRIA CONTI COME OMERO, TRAMANDATI A VOCE
20:27 09 SET 2010
(AGI) - Roma, 9 set. - Il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, punta il dito contro il dissesto della sanita' in Calabria dove lo Stato e' stato costretto a mandare la guardia di finanza. "La Calabria non ha una contabilita' della sanita' - ha spiegato Tremonti intervenendo alla festa Atreju - e' un po' come Omero, i racconti non erano scritti ma tramandati a voce. Non e' possibile che…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 10 Settembre 2010 a 11:44 —
Nessun commento
RATEAZIONI EQUITALIA
La rateazione delle cartelle esattoriali è possibile. Privati o aziende che si trovano nell’impossibilità di pagare l’intero importo in un unica soluzione, possono richiedere a Equitalia spa di saldare il proprio debito avvalendosi del pagamento rateale.
Non solo aziende, ma anche molti privati cittadini a causa della crisi economica hanno contratto debiti con il fisco e si ritrovano nella situazione di dover regolarizzare la propria posizione: ecco come pagare i…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 8 Settembre 2010 a 18:21 —
Nessun commento
Mediatori creditizi
• Il Sole 24 Ore: per agenti e mediatori creditizi il decreto legislativo 141 modifica radicalmente adempimenti e obblighi, a tutela di onororabilità, solvibilità e competenze. Le disposizoni transitorie chiariscono che i soggetti già iscritti nei due elenchi hanno 6 mesi dalla costituzione del nuovo organismo di vigilanza per chiedere l'iscrizione nei nuovi albi, previa documentazione che ne attesta i requisiti; se hanno svolto le rispettive professioni per almeno 3…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 8 Settembre 2010 a 17:55 —
Nessun commento
Ritardi nei pagamenti
• Il Sole 24 Ore (4/09): molti comuni e provincie hanno già stretto accordi, e altrettanti stanno lavorando in linea, per aprire un canale di cessione del credito; con in mano una certificazione da parte del comune, l'impresa può farsi liquidare dalla banca che a questo punto diventa creditrice dell'ente. Secondo Valter Nebbiai, assessore alle risorse economiche e finanziarie del comune di Livorno, uno degli enti capofila poichè l'accordo risale alla fine del 2008,…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 6 Settembre 2010 a 18:59 —
Nessun commento
Ritardi nei pagamenti
• Il Sole 24 Ore: dai dati relativi al secondo trimestre 2010 rilevati ed elaborati dalla Cribis D&B, nel periodo analizzato a pagare nei termini è il 42,19% delle aziende, in aumento dell'1,4% rispetto al primo trimestre anche se ancora lontano dal 49,6% del 2008 e al di sotto del 43,7% dello scorso anno; se si considerano le aziende che pagano entro 30 giorni si passa dall'82,90% del 2009 all'87,15% del 2010. Le piccole imprese pagano nei tempi dovuti nel 46,09%…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 3 Settembre 2010 a 17:37 —
Nessun commento
Tassi d’interesse area Euro (Euribor ed Eurirs).
La BCE ha di fatto sospeso la rimozione degli stimoli monetari straordinari, in attesa della normalizzazione delle condizioni di mercato. Tuttavia, entro la fine del 2010, in seguito ad una maggiore stabilità del sistema finanziario e ad una tenuta della crescita economica, i tassi di mercato dovrebbero cominciare a scontare le manovre restrittive del 2011.
Monetario.
È destinato a prolungarsi il periodo di stabilità dei…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 2 Settembre 2010 a 17:50 —
Nessun commento
Credito alle imprese
• Panorama Economy: secondo i dati della Banca centrale europea a luglio il credito delle imprese ha registrato una flessione pari a 1,3%, mentre su quelli a breve termine che finanziano le spese di funzionamento delle realtà più piccole, si scende a 8,3%;
________________________________________
Fallimenti
• MF: secondo la Fdic il 10% delle banche americane rischia il fallimento e il 20% è in passivo rispetto al 29% di un anno fa; sono considerate…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 2 Settembre 2010 a 16:35 —
Nessun commento
MERCATO USA
Wall Street contrastata, pesano minute Fed
Seduta contrastata ieri a Wall Street dove a pesare sono state le indicazioni giunte in serata dalle minute della Fed. I listini avevano infatti aperto le contrattazioni in rialzo, sulla scia dei dati sul settore immobiliare che hanno visto l'indice S&P Case Shiller salire nel mese di più contenuto, pari al 3,5%. Le indicazioni contrastanti arrivate successivamente (l'indice Chicago Pmi in agosto è sceso a 56,7…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 1 Settembre 2010 a 10:43 —
Nessun commento
Cessione crediti > Asl / Ao della Regione Campania
E’ possibile cedere i crediti vantati nei confronti di Asl e Ao campane. Il Factor finanzia i crediti mettendo anche a disposizione del cedente, qualora lo richieda, un finanziamento “ponte” nelle more della certificazione degli enti sanitari, anticipando fino all’80% del capitale ceduto.
L.B.CONSULTING
Aggiunto da A.I.S.C. su 30 Agosto 2010 a 17:11 —
Nessun commento
Egr. Collega, con l’emanazione del Decreto Legislativo nr.103/2010 del 30/07/2010 in attuazione della direttiva 2008/48/CE, è stato regolamentato il settore del credito e il ruolo dell’operatore del credito.
E’ evidente che l’esigenza di una regolamentazione è scaturita dalla totale anarchia che ha governato il settore del credito.
I punti salienti, oltre alle giuste tutele e garanzie per il consumatore, concernono la riorganizzazione degli operatori del settore.
In particolare…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 30 Agosto 2010 a 11:43 —
Nessun commento
Recupero crediti
• Italia Oggi: "strangolati dai crediti non riscossi con tempi di pagamento che si allungano sempre di più facendo del nostro il peggior Paese d'Europa", lo dichiara uno studio DAS, compagnia specializzata nella tutela legale di Alleanza Toro, nel descrivere lo stato attuale delle pmi: "un'azienda o libero professionista per recuperare dalla pubblica amministrazione i soldi di servizi svolti deve attendere più di sei mesi, contro i 24 giorni di Finlandia ed Estonia, 35…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 27 Agosto 2010 a 10:22 —
Nessun commento
L’entrata in vigore nelle novità regolamentari inevitabilmente trasformeranno lo scenario operativo e di mercato.
Il pieno recepimento della nuova direttiva europea, la revisione delle norme in tema di trasparenza dei servizi finanziari e assicurativi, la riforma della disciplina di agenti e mediatori e degli intermediari finanziari ex artt. 106 e 107, gli interventi sulla cessione del quinto dello stipendio, le nuove norme in materia di intermediazione assicurativa rappresentano…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 3 Agosto 2010 a 18:50 —
Nessun commento
Aggiunto da A.I.S.C. su 2 Agosto 2010 a 18:46 —
Nessun commento
Annullare il contratto di acquisto di un condizionatore difettoso o di un viaggio vacanze perché difforme rispetto alla descrizione del venditore senza restare appesi alle rate concordate col finanziatore. Se il contratto si scioglie, non si dovrà più impugnare separatamente il finanziamento, che decadrà automaticamente. E anzi, se il fornitore è inadempiente, il consumatore può recedere anche con diritto di rimborso delle rate già pagate.
Sono solo alcuni degli effetti della tutela…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 2 Agosto 2010 a 17:43 —
Nessun commento
Egregi Colleghi,
Il Decreto Legislativo 2008/48, in materia di contratti di credito ai consumatori e di modifiche al Titolo VI del Testo unico bancario, per una più rigorosa disciplina dei soggetti che operano nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi (co-proponente il Ministro dell’economia e delle finanze) è stato approvato in via definitiva dal Consiglio Dei Ministri, venerdì 30 luglio 2010 dettando una riforma radicale della…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 2 Agosto 2010 a 12:13 —
Nessun commento
Leverage o rapporto di indebitamento
Leverage = totale attivo / Capitale proprio
Rappresenta indirettamente la proporzione esistente tra risorse proprie e risorse di terzi utilizzate per finanziare gli impieghi, proporzione che esprime la partecipazione del capitale proprio ai rischi d’impresa.
Un rapporto pari a 4, per esempio, indica che per ogni euro di mezzi propri l’impresa ha effettuato 4 euro di investimenti, vale a dire…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 29 Luglio 2010 a 11:00 —
Nessun commento
Aggiunto da A.I.S.C. su 22 Luglio 2010 a 13:12 —
Nessun commento
In uso per il notaio "digitale" la smart card per rogare gli atti
A partire dal 3 agosto sarà possibile affiancare alla stipula in forma cartacea anche quella on line. Va in soffitta l'immagine del vecchio "notaro", sommerso da scartoffie, che legge con voce stentorea l'atto che sentenzia il passaggio, a vario titolo, di beni mobili e immobili tra le parti. Dal prossimo 3 agosto il notaio diventa "informatico".
Il via a questa operazione di "new look" di quella che è…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 21 Luglio 2010 a 15:19 —
Nessun commento