Meno mutui per comprare casa
Secondo una ricerca il 2010 sara' un anno positivo: crescera' il numero dei mutui.
A tre giorni dal via della moratoria che prevede la sospensione del pagamento delle rate per 12 mesi, arrivano dati importanti sul settore mutui. Secondo uno studio di Scenari Immobiliari sono sempre meno gli italiani che acquistano casa con un mutuo.
La ricerca
La ricerca condotta da Scenari Immobiliari mette in evidenza che nel 2009…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 15 Febbraio 2010 a 13:06 —
Nessun commento
Aggiunto da A.I.S.C. su 14 Febbraio 2010 a 10:00 —
1 Commento
"L'Italia sta uscendo dalla crisi", ha detto Mario Draghi, "ma si cresce poco"
E alle banche: "I loro utili servano per il rafforzamento patrimoniale"
Ripresa, l'allarme di Bankitalia
"Tasso di crescita ai minimi europei"
Mario Draghi
ROMA - L'occupazione "tarda a riprendersi", l'Italia sta uscendo dalla crisi economica mondiale "ma con un tasso di crescita basso, ai minimi europei". Lo dice Mario Draghi, governatore di Bankitalia, parlando al Forex e…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 13 Febbraio 2010 a 13:45 —
1 Commento
Aggiunto da A.I.S.C. su 12 Febbraio 2010 a 23:32 —
Nessun commento
Incentivi più garanzie: accoppiata vincente per l’ICT
Nel dicembre del 2004 lo Studio Associato Ceccarelli con sede a Milano e circa 250 aziende clienti,
ha promosso la partecipazione al terzo bando dell’e-commerce finalizzato allo sviluppo per via elettronica di transazioni commerciali.
Bruno Ceccarelli, associato dell'omonimo studio, ci racconta come è stata formulata l’operazione finanziaria che ha consentito a due consorzi di aziende di modernizzare il…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 12 Febbraio 2010 a 16:03 —
Nessun commento
Moratoria debiti
• Affari & Finanza: dall'ultimo monitoraggio sull'applicazione dell'avviso comune sulla sospensione dei debiti delle Piccole e Medie Imprese le richieste ricevute dalla banca a fine dicembre 2009 sono state circa 117.000 con un incremento del 40% rispetto a quelle pervenute alla fine del mese precedente; secondo l'Abi da dicembre 2009 le Pmi hanno potuto contare su 7 miliardi in più di liquidità con un aumento, di 2 miliardi rispetto a novembre quando il dato sulla…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 12 Febbraio 2010 a 15:45 —
Nessun commento
Fideiussioni
• Il Sole 24 Ore (6/02): applicata solo nel 25% dei casi la legge che tutela chi acquista una casa in costruzione ha introdotto l'obbligo per il costruttore di rilasciare una garanzia fideiussoria che protegga l'acquirente in caso di fallimento di Impresa; la principale tutela prevista, ossia la fideiussione che il costruttore deve rilasciare all'acquirente a garanzia delle somme versate fino al trasferimento della proprietà, scatta solo in caso di fallimento dell'impresa…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 12 Febbraio 2010 a 15:43 —
Nessun commento
Indebitamento
• La Repubblica: dai dati di Banca d'Italia e dell'Istat il reddito medio delle famiglie italiane nel biennio 2006-2008 scende del 4% mentre quello mensile, al netto delle imposte, si attesta intorno ai 2.679 Euro; con riferimento alla produzione industriale nel 2009 l'indice accusa un calo del 17,4% rispetto all'anno prima. Secondo Confindustria a gennaio si è registrato un aumento della produzione dello 0,8% su dicembre che compenserebbe il meno 0,7% congiunturale…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 12 Febbraio 2010 a 15:41 —
Nessun commento
• Italia Oggi: il 2010 potrebbe essere l'ultimo anno di attività per 30 mila agenti immobiliari; secondo Paolo Righi, presidente della Fiaip, che definisce il mercato della compravendita stazionario "non si ritornerà più all'ante 2008"; vi è inoltre l'ipotesi della cancellazione del ruolo degli agenti in mediazione di affari, prevista dalla direttiva europea sui servizi attualmente all'esame dei due rami del parlamento;
Aggiunto da A.I.S.C. su 12 Febbraio 2010 a 15:40 —
Nessun commento
“INDEBITA ISCRIZIONA ALLE CAI: DANNO NON PATRIMONIALE”
Sommario
1 «Revoca di sistema» e tutela d’urgenza. — 1.1 Iscrizione alla CAI e garanzie dell’interessato. — 1.2 La «revoca di sistema». — 2 La segnalazione illegittima lesiva di «diritti personalissimi». — 2.1 CAI ed altri elenchi di «cattivi pagatori». — 2.2 La «reputazione» tutelata contro l’illegittima segnalazione. — 3 Configurabilità del danno esistenziale. — 4 Ipotetici aspetti penali. — 5 Indicazioni bibliografiche.
1…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 12 Febbraio 2010 a 13:11 —
Nessun commento
Privacy e credito: nuove garanzie per i consumatori segnalati nelle centrali rischi come 'cattivi pagatori'
Segnalazione alle banche dati delle "centrali rischi" solo per ritardi e morosità di più mesi o più rate; conservazione dei dati dei cosiddetti "cattivi pagatori" per periodi più brevi e ragionevoli; cancellazione delle informazioni relative a richieste di finanziamento non accolte o ritirate dagli interessati; informative dettagliate ai clienti sull’utilizzo dei loro dati;…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 12 Febbraio 2010 a 13:08 —
Nessun commento
LA CENTRALE RISCHI DELLA BANCA D’ITALIA TRA GESTIONE DEL CREDITO E TUTELA DELLA PRIVACY
Istituzione e sviluppo della Centrale Rischi
La Centrale Rischi è una banca dati, nella quale sono archiviate le informazioni sulla solvenza dei clienti degli istituti creditizi, gestita dalla Banca d’Italia per l’esercizio dell’attività di vigilanza e controllo sulla funzione propria degli intermediari, ovvero la raccolta del risparmio e l’erogazione del…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 12 Febbraio 2010 a 13:06 —
Nessun commento
1. "CENTRALI RISCHI" PRIVATE
Le finanziarie e le banche cui vengono rivolte richieste di finanziamento si obbligano, reciprocamente e con i soggetti che gestiscono le "centrali rischi" private, anche sulla base di regolamenti consortili ed accordi associativi, a comunicare con carattere di sistematicità i dati relativi agli interessati (di regola conservati nelle "centrali rischi" per periodi ulteriori rispetto all’esito delle richieste o dei rapporti di finanziamento, oscillanti da…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 12 Febbraio 2010 a 13:03 —
Nessun commento
SEGNALAZIONI ALLE CENTRALI RISCHIO SEMPRE … PIÙ A RISCHIO
Fioccano le condanne per le illegittime segnalazioni alle centrali rischio da parte di istituti bancari o di credito.
Per spiegare brevemente in che cosa consista detta segnalazione prendo a prestito un brano della sentenza del Tribunale di Mantova del 27/05/2008.
Il servizio per la centralizzazione dei rischi bancari, istituito con delibera del Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio (CICR) del 16.5.1962…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 12 Febbraio 2010 a 12:57 —
Nessun commento
In Italia, un Paese in cui "la tutela dei risparmiatori è affidata esclusivamente ai Tribunali", per via della crisi economica sta aumentando "moltissimo" la domanda di tutela legale da parte di risparmiatori, e di imprenditori, che intendono fare causa alle banche.
Le sentenze di condanna nei confronti delle banche sono ormai numerosissime e, con la crisi, la domanda di tutela sta aumentando moltissimo". Del resto, spiega il legale, il risparmiatore in Italia ha poche alternative al…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 12 Febbraio 2010 a 12:52 —
Nessun commento
Cos’è l’anatocismo bancario
L’anatocismo esprime un metodo di calcolo degli interessi per il quale gli interessi maturati secondo una certa periodicità, pattuita tra creditore e debitore, sono essi stessi produttivi di altri interessi, cioè sono sommati al capitale dato in prestito (capitalizzati) in modo tale da contribuire (insieme al capitale) a maturare altri interessi nei periodi successivi. Questo metodo di calcolo favorisce il creditore a discapito del debitore.
Un esempio…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 12 Febbraio 2010 a 12:50 —
Nessun commento
Cosa è la Commissione Massimo Scoperto?
Il decreto “anti-crisi” regolamenta la commissione massimo scoperto
Nei contratti di conto corrente caratterizzati dalla concessione di un fido o uno scoperto, con il termine commissione massimo scoperto (CMS) si intende la commissione che le banche applicano sul massimo saldo negativo per ogni trimestre.
In termini più semplici, si pensi all’ipotesi di un imprenditore (anche piccolo) che concorda con la propria banca la messa a…
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 12 Febbraio 2010 a 12:47 —
Nessun commento
Aggiunto da A.I.S.C. su 11 Febbraio 2010 a 15:38 —
Nessun commento
LA FIDEJUSSIONE O CAUZIONE BANCARIA…
|
Continua
Aggiunto da A.I.S.C. su 11 Febbraio 2010 a 15:00 —
Nessun commento
Aggiunto da A.I.S.C. su 11 Febbraio 2010 a 13:02 —
Nessun commento