Crisi da Sovraindebitamento L.n.3/2012

SOVRAINDEBITAMENTO REPORT

PREANALISI GRATUITA DEI CONTRATTI BANCARI E REDAZIONE DI PERIZIA GIURIMETRICA

ASSISTENZA LEGALE A MEZZO PROFESSIONISTI ASSOCIATI

Inviaci una email a assoaisc@gmail.com 

                                                                    ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO                                                                       

                                                                                                    Certificato attribuzione codice fiscale

                                                                                                                                                     

sede principale via A. Diaz, 112 - 81031 Aversa (CE)               

                                                                                           Tel. +39 081 8111557                                                                                                      

assoaisc@gmail.com

aisc@legalpecitalia.it 

CF: 90030580618

  1. Sede principale: Aversa (CE) via A. Diaz, 112 -https://wa.me/393343730846 Presidenza Avv. Luigi Benigno
  2. Sede secondaria: Avv. Marco Caputi Via Giuseppe Re David, 193/B Bari 70125
  3. Sede secondaria: Avv. Marco Andreoli - Riviera di Chiaia,155 Napoli
  4. Sede secondaria: Avv. Caterina Biafora via Luigi Leonardo Colli n. 20 - Torino
  5. Sede secondaria: Avv. Laura Tota via Firenze 37, Andria (BT)
  6. Sede secondaria: Avv. Elisa Fornaciari Piazza Guido Monaco, n 1/a 52100 Arezzo 
  7. Sede secondaria: Dott.ssa Elisabetta Russo - Via Chiunzi 156, Tramonti (SA) 
  8. Sede secondaria: Avv. Adelaide Perotti via Panoramica ,33 lotto A/33 Salerno
  9. Sede secondaria: Avv. Ernesto Palumbo via G. Gentile, 2 - 81031 Aversa (CE) 

Blog di A.I.S.C. (400)

IMPRESE IN DIFFICOLTA'

IMPRESE IN DIFFICOLTA'

Aggiunto da A.I.S.C. su 12 Maggio 2011 a 18:29 — Nessun commento

Leaseback su mutui in corso per acquisto immobile

Leaseback su mutui in corso per acquisto immobile

 

 I due prodotti di mutuo sono rivolti a mutuatari con difficoltà economiche nel medio termine con scarsa capacità di rimborso.



 Questo prodotto di mutuo si propone la vendita dell’immobile ad una società chiamata “veicolo immobiliare” collegata ad una banca  che da in…

Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 12 Maggio 2011 a 16:29 — Nessun commento

FOTOVOLTAICO - NUOVI INCENTIVI - DECRETO SVILUPPO

Il nuovo regime di incentivi al fotovoltaico

Il decreto interministeriale - firmato il 5 maggio 2011 dai ministri Romani e Prestigiacomo - stabilisce i criteri per incentivare la produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici e lo sviluppo di tecnologie innovative per la conversione fotovoltaica.

Il nuovo sistema si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 e fino al 31 dicembre 2016, per un obiettivo…

Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 10 Maggio 2011 a 18:09 — Nessun commento

La Bce lascia i tassi invariati

La Bce lascia i tassi invariati



ma avverte: "Rischio rialzo dei prezzi"

 

Il presidente Trichet lascia intendere che un nuovo ritocco del costo non è in programma nell'immediato. Il pericolo per un'impennata dell'inflazione rimane collegato ai costi dell'energia. Appello alle banche: meno dividendi e più credito allo sviluppo

HELSINKI - Il consiglio direttivo della Banca centrale europea ha lasciato invariato all'1,25% il tasso di…

Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 5 Maggio 2011 a 19:57 — Nessun commento

Accordo per il Credito alle PMI

Accordo per il Credito alle PMI

Il 16 febbraio 2011 il Presidente del Consiglio, il Ministro dell'Economia e delle Finanze e i vertici dell'ABI e delle associazioni imprenditoriali hanno firmato l'"Accordo per il credito alle piccole e medie imprese". L'Accordo, stipulato dalle parti che già avevano dato vita alla moratoria sui debiti delle PMI, prevede quattro canali di sostegno finanziario alle imprese:

  • Proroga di sei mesi (fino al 31 luglio) della…
Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 4 Maggio 2011 a 11:04 — Nessun commento

Fondo per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà

Fondo per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà

 

 

Le imprese in crisi possono fare domanda per accedere al Fondo per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà. Si tratta di un fondo di 35 milioni di euro istituito dal Decreto legge 14 maggio 2005 art.3 comma 1, in conformità con gli orientamenti europei sugli aiuti di Stato. 

Sulla Gazzetta Ufficiale del 25 giugno 2010 è stato infatti pubblicato il Decreto…

Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 4 Maggio 2011 a 10:35 — Nessun commento

RATING E BASILEA III

Basilea 3, pubblicate le nuove regole sul capitale bancario

Il Comitato di Basilea sulla Vigilanza Bancaria

 

questo fine settimana ha reso note le nuove regole sul capitale e sulla liquidità delle banche in linea con le richieste dei capi di Governo del G20 e con le indicazioni del Financial Stability Board.





Il 26 luglio ed il 12 settembre di quest’anno i Governatori delle Banche…

Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 4 Maggio 2011 a 9:59 — Nessun commento

NEWS FONDO DI GARANZIA PER LE PMI

Fondo di garanzia per 9mila Pmi

 

Dopo un 2010 da record, non si arresta il boom del fondo di garanzia per le Pmi. Nei primi due mesi del 2011 sono state accolte oltre 9mila richieste e prestate garanzie per 850 milioni, che hanno "sbloccato" un miliardo e mezzo di finanziamenti. E se il bilancio dello scorso anno evidenziava un raddoppio dei volumi, ora il ritmo di crescita, seppur rallentato, indica un +48,5% per le domande presentate, +46% per quelle accolte e +29%…

Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 4 Maggio 2011 a 9:47 — Nessun commento

BASILEA II

BASILEA II

È la normativa che prevede che la banca detenga mezzi propri in misura sufficiente con la finalità di stabilizzare i sistemi finanziari attraverso il controllo del capitale delle banche stesse.

PATRIMONIO DI VIGILANZA

Il patrimonio minimo che la banca deve detenere ai fini di coprire eventuali perdite per i rischi assunti e garantire l’interesse pubblico della tutela del risparmio.

RATING ESTERNO

Valutazione determinata direttamente dalle agenzie… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 3 Maggio 2011 a 20:06 — Nessun commento

Le obbligazioni subordinate

Le obbligazioni subordinate

 

 

Sempre più spesso, le banche e le finanziarie propongono agli investitori italiani di sottoscrivere o acquistare obbligazioni bancarie di un tipo molto particolare: i subordinati.

 

Esiste il rischio che questi titoli vengano presentati da venditori con pochi scrupoli come normali obbligazioni, dotate di una remunerazione superiore a quella usuale, senza che venga specificato in cosa tali titoli siano particolari e a…

Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 26 Aprile 2011 a 19:00 — Nessun commento

Contratto di rete: agevolazioni per le imprese e maggiore competitività

Contratto di rete: agevolazioni per le imprese e maggiore competitività

Presentazione

Per accrescere la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, più imprenditori possono stipulare un accordo, obbligandosi, sulla base di un  programma  comune di rete, a collaborare in forme…

Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 19 Aprile 2011 a 12:29 — Nessun commento

FINANZIAMENTI A TUTTE LE IMPRESE

Prestito partecipativo

E’ un finanziamento destinato alla realizzazione di processi di ristrutturazione finanziaria o di programmi specifici di investimento e di sviluppo d’impresa abbinato ad un programma di ricapitalizzazione  aziendale.…

Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 15 Aprile 2011 a 15:35 — Nessun commento

Finanziamenti chirografari garantiti dallo Stato

Finanziamenti chirografari garantiti dallo Stato

Sono ammissibili le Pmi appartenenti a qualsiasi settore ad eccezione dei cosiddetti settori “sensibili” esclusi dall’Unione Europea.

Da un punto di vista territoriale possono accedere alla garanzia le Pmi situate sul territorio nazionale. Le imprese che hanno sede legale o unità locale in Toscana e Lazio possono beneficiare esclusivamente della…

Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 13 Aprile 2011 a 19:26 — Nessun commento

FONDO DI GARANZIA PMI NUOVI CRITERI PER LA CERTIFICAZIONE DEL RATING E RIMODULAZIONE DELLA COPERTURA

Nuovi criteri per la certificazione del rating e rimodulazione della copertura

Nuovi criteri per la certificazione del merito di credito da parte dei confidi e rimodulazione delle percentuali di copertura della garanzia: sono queste le novità comunicate dal Gestore del Fondo di Garanzia per le Pmi



Per quanto riguarda i confidi "rating" il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 18 marzo 2011 sostituisce il…

Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 13 Aprile 2011 a 18:09 — Nessun commento

MSE: primo incontro della task force Libia per supporto imprese

MSE: primo incontro della task force Libia per supporto imprese

Strumenti finanziari dedicati; organizzazione di seminari tecnici e settoriali; sostegno alle pmi che operano in Africa settentrionale; assistenza tecnica per la partecipazione ai bandi di gara internazionali e comunitari; un progetto regionale specifico da inserire nel piano del Made in Italy straordinario…

Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 12 Aprile 2011 a 13:00 — Nessun commento

BCE - AUMENTO TASSI 0,25

07/04/2011 15.23

BCE: Trichet, aumento tassi per controllo inflazione a breve

 

(Teleborsa) - Roma, 7 apr - "Ma la politica resta accomodante".



La decisione di aumentare i tassi di interesse di 25 punti base all'1,25% rientra nella strategia della BCE di mantenere sotto controllo le pressioni inflazionistiche. Ad ogni modo, la politica monetaria della Banca Centrale europea resterà accomodante ancora per qualche tempo. Lo ha affermato il numero uno…

Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 7 Aprile 2011 a 18:49 — Nessun commento

RIALZO TASSI IN VISTA - BCE -

Giovedi', con ogni probabilita', la Bce rialzera' i tassi di riferimento. Il Consiglio direttivo dell'Istituto di Francoforte, infatti, dovrebbe invertire la rotta della politica monetaria, aumentando di 25 punti il tasso di riferimento che e' rimasto invariato all'1% dal 13 maggio 2009, quando la Bce decise una riduzione di 0,25 punti.



Una decisione, questa, su cui per gli analisti del Credit Agricole ''non c'e' quasi alcun dubbio''. I membri del board, sottolineano, ''si sono… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 4 Aprile 2011 a 10:32 — Nessun commento

IL LEASING IMMOBILIARE: DEDUCIBILITA’ FISCALE

IL LEASING IMMOBILIARE: DEDUCIBILITA’ FISCALE

 

Nel vasto panorama degli strumenti finanziari, necessari per sostenere un investimento immobiliare,  l’impresa si ritrova a dover scegliere tra il mutuo ed il leasing immobiliare. Innegabili sono le diversità tra i due strumenti finanziari, riconoscendo nel primo una…

Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 1 Aprile 2011 a 19:01 — Nessun commento

Archivi mensili

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2006

Info su

Tematiche concernenti l'accesso al credito, le difficoltà del rapporto con gli Istituti, la tutela del risparmio e del consumatore

© 2025   Creato da A.I.S.C..   Tecnologia

Badge  |  Segnala un problema  |  Termini del servizio