Associazione per la tutela specialistica del consumatore
Crisi da Sovraindebitamento L.n.3/2012
PREANALISI GRATUITA DEI CONTRATTI BANCARI E REDAZIONE DI PERIZIA GIURIMETRICA
ASSISTENZA LEGALE A MEZZO PROFESSIONISTI ASSOCIATI
Inviaci una email a assoaisc@gmail.com
ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO
Certificato attribuzione codice fiscale
sede principale via A. Diaz, 112 - 81031 Aversa (CE)
Tel. +39 081 8111557
CF: 90030580618
Aggiunto da A.I.S.C. su 12 Maggio 2011 a 18:29 — Nessun commento
Leaseback su mutui in corso per acquisto immobile
I due prodotti di mutuo sono rivolti a mutuatari con difficoltà economiche nel medio termine con scarsa capacità di rimborso.
Questo prodotto di mutuo si propone la vendita dell’immobile ad una società chiamata “veicolo immobiliare” collegata ad una banca che da in…
Aggiunto da A.I.S.C. su 12 Maggio 2011 a 16:29 — Nessun commento
Il nuovo regime di incentivi al fotovoltaico
Il decreto interministeriale - firmato il 5 maggio 2011 dai ministri Romani e Prestigiacomo - stabilisce i criteri per incentivare la produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici e lo sviluppo di tecnologie innovative per la conversione fotovoltaica.
Il nuovo sistema si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 e fino al 31 dicembre 2016, per un obiettivo…
ContinuaAggiunto da A.I.S.C. su 10 Maggio 2011 a 18:09 — Nessun commento
La Bce lascia i tassi invariati
ma avverte: "Rischio rialzo dei prezzi"
Il presidente Trichet lascia intendere che un nuovo ritocco del costo non è in programma nell'immediato. Il pericolo per un'impennata dell'inflazione rimane collegato ai costi dell'energia. Appello alle banche: meno dividendi e più credito allo sviluppo
HELSINKI - Il consiglio direttivo della Banca centrale europea ha lasciato invariato all'1,25% il tasso di…
ContinuaAggiunto da A.I.S.C. su 5 Maggio 2011 a 19:57 — Nessun commento
Il 16 febbraio 2011 il Presidente del Consiglio, il Ministro dell'Economia e delle Finanze e i vertici dell'ABI e delle associazioni imprenditoriali hanno firmato l'"Accordo per il credito alle piccole e medie imprese". L'Accordo, stipulato dalle parti che già avevano dato vita alla moratoria sui debiti delle PMI, prevede quattro canali di sostegno finanziario alle imprese:
Aggiunto da A.I.S.C. su 4 Maggio 2011 a 11:04 — Nessun commento
Fondo per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà
Le imprese in crisi possono fare domanda per accedere al Fondo per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà. Si tratta di un fondo di 35 milioni di euro istituito dal Decreto legge 14 maggio 2005 art.3 comma 1, in conformità con gli orientamenti europei sugli aiuti di Stato.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 25 giugno 2010 è stato infatti pubblicato il Decreto…
ContinuaAggiunto da A.I.S.C. su 4 Maggio 2011 a 10:35 — Nessun commento
Il Comitato di Basilea sulla Vigilanza Bancaria
questo fine settimana ha reso note le nuove regole sul capitale e sulla liquidità delle banche in linea con le richieste dei capi di Governo del G20 e con le indicazioni del Financial Stability Board.
Il 26 luglio ed il 12 settembre di quest’anno i Governatori delle Banche…
Aggiunto da A.I.S.C. su 4 Maggio 2011 a 9:59 — Nessun commento
Fondo di garanzia per 9mila Pmi
Dopo un 2010 da record, non si arresta il boom del fondo di garanzia per le Pmi. Nei primi due mesi del 2011 sono state accolte oltre 9mila richieste e prestate garanzie per 850 milioni, che hanno "sbloccato" un miliardo e mezzo di finanziamenti. E se il bilancio dello scorso anno evidenziava un raddoppio dei volumi, ora il ritmo di crescita, seppur rallentato, indica un +48,5% per le domande presentate, +46% per quelle accolte e +29%…
ContinuaAggiunto da A.I.S.C. su 4 Maggio 2011 a 9:47 — Nessun commento
Aggiunto da A.I.S.C. su 3 Maggio 2011 a 20:06 — Nessun commento
Sempre più spesso, le banche e le finanziarie propongono agli investitori italiani di sottoscrivere o acquistare obbligazioni bancarie di un tipo molto particolare: i subordinati.
Esiste il rischio che questi titoli vengano presentati da venditori con pochi scrupoli come normali obbligazioni, dotate di una remunerazione superiore a quella usuale, senza che venga specificato in cosa tali titoli siano particolari e a…
ContinuaAggiunto da A.I.S.C. su 26 Aprile 2011 a 19:00 — Nessun commento
Contratto di rete: agevolazioni per le imprese e maggiore competitività |
|
|
Aggiunto da A.I.S.C. su 19 Aprile 2011 a 12:29 — Nessun commento
E’ un finanziamento destinato alla realizzazione di processi di ristrutturazione finanziaria o di programmi specifici di investimento e di sviluppo d’impresa abbinato ad un programma di ricapitalizzazione aziendale.…
ContinuaAggiunto da A.I.S.C. su 15 Aprile 2011 a 15:35 — Nessun commento
Finanziamenti chirografari garantiti dallo Stato
Sono ammissibili le Pmi appartenenti a qualsiasi settore ad eccezione dei cosiddetti settori “sensibili” esclusi dall’Unione Europea.
Da un punto di vista territoriale possono accedere alla garanzia le Pmi situate sul territorio nazionale. Le imprese che hanno sede legale o unità locale in Toscana e Lazio possono beneficiare esclusivamente della…
ContinuaAggiunto da A.I.S.C. su 13 Aprile 2011 a 19:26 — Nessun commento
Nuovi criteri per la certificazione del rating e rimodulazione della copertura
Nuovi criteri per la certificazione del merito di credito da parte dei confidi e rimodulazione delle percentuali di copertura della garanzia: sono queste le novità comunicate dal Gestore del Fondo di Garanzia per le Pmi
Per quanto riguarda i confidi "rating" il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 18 marzo 2011 sostituisce il…
Aggiunto da A.I.S.C. su 13 Aprile 2011 a 18:09 — Nessun commento
Strumenti finanziari dedicati; organizzazione di seminari tecnici e settoriali; sostegno alle pmi che operano in Africa settentrionale; assistenza tecnica per la partecipazione ai bandi di gara internazionali e comunitari; un progetto regionale specifico da inserire nel piano del Made in Italy straordinario…
Aggiunto da A.I.S.C. su 12 Aprile 2011 a 13:00 — Nessun commento
07/04/2011 15.23
BCE: Trichet, aumento tassi per controllo inflazione a breve
(Teleborsa) - Roma, 7 apr - "Ma la politica resta accomodante".
La decisione di aumentare i tassi di interesse di 25 punti base all'1,25% rientra nella strategia della BCE di mantenere sotto controllo le pressioni inflazionistiche. Ad ogni modo, la politica monetaria della Banca Centrale europea resterà accomodante ancora per qualche tempo. Lo ha affermato il numero uno…
Aggiunto da A.I.S.C. su 7 Aprile 2011 a 18:49 — Nessun commento
Desideriamo segnalarVi un nuovo servizio gratuito di rassegna stampa economica quotidiana. Entro le ore 12,00 di ogni giorno sarà possibile visualizzare gli articoli dei maggiori quotidiani economici del giorno.
Sito: www.lbconsultingsas.it
Cordiali saluti
Aggiunto da A.I.S.C. su 6 Aprile 2011 a 11:21 — Nessun commento
Aggiunto da A.I.S.C. su 4 Aprile 2011 a 10:32 — Nessun commento
Aggiunto da A.I.S.C. su 4 Aprile 2011 a 10:26 — Nessun commento
IL LEASING IMMOBILIARE: DEDUCIBILITA’ FISCALE |
Nel vasto panorama degli strumenti finanziari, necessari per sostenere un investimento immobiliare, l’impresa si ritrova a dover scegliere tra il mutuo ed il leasing immobiliare. Innegabili sono le diversità tra i due strumenti finanziari, riconoscendo nel primo una… |
Aggiunto da A.I.S.C. su 1 Aprile 2011 a 19:01 — Nessun commento
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2006
Benvenuto in
Associazione intermediari specialisti del credito (A.I.S.C.)
Mailto:assoaisc@gmail.com" >aisc@legalpecitalia.it
http://noicaserta.it/aversa_centro_antiusura_interessi_bancari.html
Tematiche concernenti l'accesso al credito, le difficoltà del rapporto con gli Istituti, la tutela del risparmio e del consumatore
Aggiunto da A.I.S.C. 0 Commenti 3 Preferiti
Aggiunto da A.I.S.C. 0 Commenti 2 Preferiti
© 2025 Creato da A.I.S.C..
Tecnologia