Crisi da Sovraindebitamento L.n.3/2012

SOVRAINDEBITAMENTO REPORT

PREANALISI GRATUITA DEI CONTRATTI BANCARI E REDAZIONE DI PERIZIA GIURIMETRICA

ASSISTENZA LEGALE A MEZZO PROFESSIONISTI ASSOCIATI

Inviaci una email a assoaisc@gmail.com 

                                                                    ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO                                                                       

                                                                                                    Certificato attribuzione codice fiscale

                                                                                                                                                     

sede principale via A. Diaz, 112 - 81031 Aversa (CE)               

                                                                                           Tel. +39 081 8111557                                                                                                      

assoaisc@gmail.com

aisc@legalpecitalia.it 

CF: 90030580618

  1. Sede principale: Aversa (CE) via A. Diaz, 112 -https://wa.me/393343730846 Presidenza Avv. Luigi Benigno
  2. Sede secondaria: Avv. Marco Caputi Via Giuseppe Re David, 193/B Bari 70125
  3. Sede secondaria: Avv. Marco Andreoli - Riviera di Chiaia,155 Napoli
  4. Sede secondaria: Avv. Caterina Biafora via Luigi Leonardo Colli n. 20 - Torino
  5. Sede secondaria: Avv. Laura Tota via Firenze 37, Andria (BT)
  6. Sede secondaria: Avv. Elisa Fornaciari Piazza Guido Monaco, n 1/a 52100 Arezzo 
  7. Sede secondaria: Dott.ssa Elisabetta Russo - Via Chiunzi 156, Tramonti (SA) 
  8. Sede secondaria: Avv. Adelaide Perotti via Panoramica ,33 lotto A/33 Salerno
  9. Sede secondaria: Avv. Ernesto Palumbo via G. Gentile, 2 - 81031 Aversa (CE) 

Tutti i post (846)

Decreto legislativo del Governo che recepisce la direttiva 2008/48/CE sul credito al consumo

Annullare il contratto di acquisto di un condizionatore difettoso o di un viaggio vacanze perché difforme rispetto alla descrizione del venditore senza restare appesi alle rate concordate col finanziatore. Se il contratto si scioglie, non si dovrà più impugnare separatamente il finanziamento, che decadrà automaticamente. E anzi, se il fornitore è inadempiente, il consumatore può recedere anche con diritto di rimborso delle rate già pagate.

Sono solo alcuni degli effetti della tutela… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 2 Agosto 2010 a 17:43 — Nessun commento

Approvazione Decreto Legislativo 2008/48

Egregi Colleghi,



Il Decreto Legislativo 2008/48, in materia di contratti di credito ai consumatori e di modifiche al Titolo VI del Testo unico bancario, per una più rigorosa disciplina dei soggetti che operano nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi (co-proponente il Ministro dell’economia e delle finanze) è stato approvato in via definitiva dal Consiglio Dei Ministri, venerdì 30 luglio 2010 dettando una riforma radicale della… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 2 Agosto 2010 a 12:13 — Nessun commento

Leverage

Leverage o rapporto di indebitamento

Leverage = totale attivo / Capitale proprio





Rappresenta indirettamente la proporzione esistente tra risorse proprie e risorse di terzi utilizzate per finanziare gli impieghi, proporzione che esprime la partecipazione del capitale proprio ai rischi d’impresa.

 

Un rapporto pari a 4, per esempio, indica che per ogni euro di mezzi propri l’impresa ha effettuato 4 euro di investimenti, vale a dire…

Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 29 Luglio 2010 a 11:00 — Nessun commento

Atti notarili digitalizzati

In uso per il notaio "digitale" la smart card per rogare gli atti





A partire dal 3 agosto sarà possibile affiancare alla stipula in forma cartacea anche quella on line. Va in soffitta l'immagine del vecchio "notaro", sommerso da scartoffie, che legge con voce stentorea l'atto che sentenzia il passaggio, a vario titolo, di beni mobili e immobili tra le parti. Dal prossimo 3 agosto il notaio diventa "informatico".

Il via a questa operazione di "new look" di quella che è… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 21 Luglio 2010 a 15:19 — Nessun commento

Compensi per Mediazione Creditizia – Note esplicative

Compensi per Mediazione Creditizia – Note esplicative





il Ministero per l’Economia e le Finanze con l’emanazione del Decreto Ministeriale, ai sensi della Legge sull’usura n. 108 del 1996, riguardante i tassi rilevati dalla Banca d’Italia, in vigore per il periodo di applicazione 1° luglio – 30 settembre 2010, ha anche inserito i dati riguardanti i compensi da mediazione creditizia. Infatti a partire dalla presente rilevazione, gli intermediari segnalano i compensi… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 20 Luglio 2010 a 11:03 — Nessun commento

GARANZIE BANCARIE

Le garanzie bancarie





Con il termine "fideiussione" indichiamo delle garanzie contrattuali che una banca si assume, come impegno, nell'eseguire una prestazione economica a favore di un beneficiario (esportatore) nel momento in cui un suo cliente (importatore) non adempie ai suoi impegni contrattuali in una tipica transazione riguardante l'import export (mancato pagamento della merce, mancata somministrazione di beni e servizi ecc.). A livello internazionale la "fideiussione" sta… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 19 Luglio 2010 a 12:55 — Nessun commento

Considerazioni sul decreto attuativo della Direttiva 2008/48/CE 2010-05-24 00:00:00

ARTICOLO TRATTO DAL SITO www.fenamec.it/news





Considerazioni sul decreto attuativo della Direttiva 2008/48/CE

2010-05-24 00:00:00

Pubblichiamo ora i punti salienti del documento inviato al Dipartimento del Tesoro in merito alla consultazione pubblica sulla trasposizione della direttiva 2008/48/CE, relativa a i contratti di credito ai consumatori, e sull'attuazione della delega di cui all'art. 33 della legge n. 88/209… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 8 Luglio 2010 a 10:17 — Nessun commento

NEWS INTERMEDIARI FINANZIARI

Piccole e Medie Imprese e Piccoli Operatori Economici

• Finanza Mercati

• I Poe, cioè i più piccoli fra le Pmi, con meno di 10 dipendenti e fatturato fino a 2,5 milioni di euro, continuano a soffrire per la crisi e per l'incertezza. Il 15° Osservatorio sulla finanza per i Poe, realizzato da Crif e Nomisma segnala che nel 2010 la quota di Poe intenzionati ad investire è in calo di due punti (24,5%) rispetto all'anno scorso (26,6%). Tra le cause, la contrazione della domanda… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 7 Luglio 2010 a 18:49 — Nessun commento

MUTUI: Detraibilità degli interessi passivi

Mutui per l'acquisto dell'abitazione principale - Detraibilità degli interessi passivi - Chiarimenti (circ. Agenzia Entrate 1.7.2010 n. 39)



L'Agenzia delle Entrate, con la circ. n. 39/2010, fornisce alcune precisazioni in merito alla detraibilità ex art. 15 co. 1 lett. b) del TUIR degli interessi passivi relativi al mutuo stipulato per l'acquisto dell'abitazione principale.

Nella fattispecie in esame, due coniugi hanno acquistato – con mutuo – l’abitazione principale e, in corso… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 5 Luglio 2010 a 10:11 — Nessun commento

Banca Inghilterra,nuova recessione

Banca Inghilterra,nuova recessione

Dai prossimi 3 mesi, prevista una stretta sui prestiti

02 luglio, 16:11



LONDRA, 2 LUG - Il periodo nero dell'economia britannica potrebbe non essere finito, anzi ci sono segnali che fanno temere l'arrivo di una seconda ondata. Lo rivela la Banca d'Inghilterra, secondo cui si prevede una nuova stretta sulla capacita' degli istituti bancari britannici di concedere prestiti e mutui, che potrebbe mettere in crisi l'attivita' economica del… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 2 Luglio 2010 a 16:18 — Nessun commento

News

Attività finanziarie illecite, Gdf arresta 5 intermediari

mercoledì 30 giugno 2010 13:48







ROMA (Reuters) - La Guardia di Finanza ha arrestato ieri cinque imprenditori che operavano nel settore dell'intermediazione finanziaria accusati di associazione a delinquere, bancarotta e riciclaggio internazionale.

Lo riferisce una nota diffusa oggi, aggiungendo che l'operazione "Broadway" coinvolge 22 persone, appartenenti a un'organizzazione criminale che investiva negli… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 30 Giugno 2010 a 16:15 — Nessun commento

RISPARMIATORI SUL PIEDE DI GUERRA: E' BOOM DI CAUSE CONTRO LE BANCHE

RISPARMIATORI SUL PIEDE DI GUERRA: E' BOOM DI CAUSE CONTRO LE BANCHE

In Italia, un Paese in cui "la tutela dei risparmiatori è affidata esclusivamente ai Tribunali", per via della crisi economica sta aumentando "moltissimo" la domanda di tutela legale da parte di risparmiatori, e di imprenditori, che intendono fare causa alle banche.

Le sentenze di condanna nei confronti delle banche sono ormai numerosissime e, con la crisi, la domanda di tutela sta aumentando moltissimo". Del resto… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 29 Giugno 2010 a 18:34 — Nessun commento

Borse, ondata di paura

Borse, ondata di paura

Wall Street sotto quota 10.000, Europa giù del 3-4%

Shanghai ha ceduto il 4%, Tokyo l'1,27. L'Europa ha aperto in rosso, poi è andata peggiorando. Dopo l'apertura in ribasso di Wall Street il calo ha accelerato e supera in molti casi i 3 punti. Milano oltre -4%



ROMA - Pesanti ribassi per i mercati europei, molti dei quali perdono fra il 2 e il 2,5%. Dopo un'apertura al ribasso, sulla scia dell'Asia condizionata dal tonfo di Shanghai, i listini hanno… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 29 Giugno 2010 a 17:11 — Nessun commento

Mediazione Usuraria

Comunicato Stampa Banca d’Italia – Mediazione Usuraria (Rete mediatori)



La Banca d’Italia, a corredo del decreto ministeriale che ha, come di consueto, fissato i limiti dei tassi usurari per il terzo trimestre 2010, ha emanato un comunicato stampa che riporta anche i valori relativi alla media delle provvigioni riconosciute ai mediatori creditizi. Tale media è il frutto della specifica rilevazione effettuata da Banca d’Italia nel primo trimestre 2010, sulla base della richiesta fatta… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 28 Giugno 2010 a 16:35 — Nessun commento

La crisi economica del 2008-2010

La crisi economica del 2008-2010, originata negli Stati Uniti, ha avuto luogo dai primi mesi del 2008 in tutto il mondo. Tra i principali fattori della crisi figurano gli alti prezzi delle materie prime, una crisi alimentare mondiale, un'elevata inflazione globale, la minaccia di una recessione in tutto il mondo, così come una crisi creditizia ed una crisi di fiducia dei mercati borsistici.

Molti autori ritengono che non si tratti di una vera crisi, poiché il termine crisi è carente di una… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 28 Giugno 2010 a 16:21 — Nessun commento

Imprese in crisi

nel 2009 la causa di oltre il 16% delle cessazioni di impresa è da imputarsi a problemi di illiquidità; le imprese hanno cercato di finanziarsi attraverso pagamenti differiti ai fornitori e sconti alla clientela pur di avere liquidità immediata. Ad aggravare questo quadro si sommano i ritardi fisiologici nel saldare le fatture da parte delle Amministrazioni pubbliche [...]. L.B.CONSULTING è stata tra le prime società a dichiararsi disponibile a valutare l'acquisto dei crediti da parte delle… Continua

Aggiunto da A.I.S.C. su 25 Giugno 2010 a 16:11 — Nessun commento

Archivi mensili

2022

2021

2020

2019

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2006

Info su

Tematiche concernenti l'accesso al credito, le difficoltà del rapporto con gli Istituti, la tutela del risparmio e del consumatore

© 2025   Creato da A.I.S.C..   Tecnologia

Badge  |  Segnala un problema  |  Termini del servizio